
Al giorno d’oggi, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è una delle chiavi più importanti per migliorare il proprio business in questo mondo di marketing competitivo, eppure le persone sentono la difficoltà di proteggere i propri dati in modo sicuro. Ora non dovete più preoccuparvi di questo, perché lo fa il Regolamento generale sulla protezione dei dati. Cambierà il modo di utilizzare Internet e proteggerà i dati per il futuro. Il GDPR è stato apprezzato come uno dei passi principali verso il controllo e la protezione dei dati su Internet, che è stato uno dei problemi principali di quasi tutti i siti web che necessitano di informazioni e dati privati degli utenti.
Il GDPR è anche apprezzato come un evento tempestivo, che ha un impatto sui milioni di utenti dei social media, in particolare quelli di Facebook, con un’alterazione significativa dei dati. Questo tipo di problemi richiede anche una serie di norme per prevenire i dati e risolvere immediatamente i problemi.
OBIETTIVO GDPR:
Il GDPR è un insieme di leggi dell’UE. Il suo obiettivo principale è quello di fornire una serie di leggi standardizzate sulla protezione dei dati in tutta Europa. In questo modo dovrebbe essere più facile per voi capire come vengono utilizzati i vostri dati.
– Obiettivo di liceità, semplicità e correttezza: Il trattamento dei dati personali deve essere effettuato in modo lecito e corretto nei confronti dell’individuo, soddisfacendo le ragionevoli aspettative sull’utilizzo dei dati.
– L’obiettivo della limitazione dell’uso: Gli incaricati del trattamento possono utilizzare i dati solo per gli obiettivi che hanno esplicitamente descritto e giustificato.
– L’obiettivo della minimizzazione dei dati: Le informazioni richieste devono essere pertinenti allo scopo e limitate a quanto necessario.
– L’obiettivo della realtà e dell’accuratezza: se alcuni dati sono imprecisi, devono essere rimossi o rettificati.
– L’obiettivo del controllo della conservazione: I dati vengono conservati in una forma che consenta l’identificazione delle persone per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per le finalità del trattamento dei dati personali.
– L’obiettivo dell’onestà e della privacy: Questo principio prevede l’adozione di tutte le misure necessarie per garantire la protezione dei dati personali.
Impatto del GDPR sulla SEO
In generale, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è un metodo valido, efficace e ottimale per commercializzare la propria attività. Ora sarà più efficace con il GDPR. Si applica alle aziende con sede nell’UE e alle aziende che raccolgono dati di cittadini dell’UE.
Il GDPR può avere un impatto sulla SEO in molti modi, ad esempio
– Effetti sugli obiettivi del sito web
– Impatto sull’analisi
– Conformità all’algoritmo di ranking
Effetti sugli obiettivi del sito web
Il GDPR interessa tutte le aziende che raccolgono o elaborano i dati personali dei cittadini dell’UE perché si concentra sull’informazione delle persone su come vengono utilizzati e conservati i loro dati, ovvero sulla trasparenza dei dati. Dovete assicurarvi che le vostre politiche e la vostra documentazione supportino questa trasparenza quando raccogliete le informazioni personali dei vostri clienti da moduli online, da un negozio di e-commerce o da altri. Ad esempio, potreste non vendere attivamente in Europa, ma se c’è la possibilità che un cittadino dell’UE invii un modulo sul vostro sito web, dovrete gestire tali dati nel rispetto delle norme del GDPR.
Conformità all’algoritmo di ranking
Per ora, la conformità al GDPR non influenza gli algoritmi di ranking, almeno; Google non l’ha dichiarato fino ad ora. Se per ora è facoltativo, non significa che lo sarà per sempre. Ricordate l’HTTPS? Prima era un optional, poi è diventato un algoritmo significativo che influisce sul posizionamento.